“Non mi era rimasto alcun regno che non è stato rivendicato da qualche aggressore;
e un anno dopo non sapevo nemmeno dove avrei potuto dare alla luce mio figlio, perché restare a Vienna era impossibile”.
ottobre 1740.
La 23enne Maria Teresa sale al trono austriaco. Considerandola una facile preda, Federico di Prussia invade la Slesia e conquista rapidamente la provincia austriaca. Solo poche settimane dopo attaccano anche Baviera, Francia e Sassonia, e così la guerra di successione austriaca diventa generale. Ma c’è una cosa che gli aggressori hanno sottovalutato: la forza di carattere e la feroce tenacia della giovane Maria Teresa.
MARIA è un gioco ottimizzato per 3 giocatori. Un giocatore rappresenta l’Austria, il secondo è la Francia più la Baviera, mentre il terzo giocatore ha il ruolo schizofrenico di interpretare contemporaneamente la Prussia (nemica dell’Austria) e il cosiddetto Esercito Pragmatico (alleato dell’Austria). Ciò è reso possibile dalla divisione della mappa in due parti, la mappa delle Fiandre e la mappa della Boemia.
MARIA discende dal pluripremiato FRIEDRICH, ma ha delle caratteristiche che lo rendono un gioco unico, tra cui: la presenza della politica, gli ussari, le marce della forza e le elezioni imperiali.
Manovre sottili, sequestro di fortezze, ritirate prudenti e politica machiavellica sono le chiavi della vittoria. Tuttavia, i giocatori devono stare attenti: chi usa le sue carte tattiche incautamente in battaglia può trovarsi improvvisamente non sulla strada della gloria, ma sulla strada della rovina.
MARIA ti porta nell’era della spietata lotta per il potere del XVIII secolo. Può essere giocato in 2 varianti: il gioco introduttivo più breve e semplificato o il gioco avanzato più lungo ma più ricco, con le sue campagne simultanee in Boemia e Fiandre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.