Clash of Sovereigns – The War of the Austrian Succession, 1740-48
Dicembre 1740: il giovane re Federico II guida l’esercito della nuova Prussia in un’invasione a sorpresa della Slesia austriaca. Spera in una facile conquista della ricca provincia in un momento in cui l’impero austriaco appare vulnerabile dopo la morte di Carlo VI, re d’Austria e imperatore del Sacro Romano Impero.
Ma nonostante l’opposizione interna alla “sanzione pragmatica” che ha permesso a una donna di ereditare il trono, la nuova regina d’Austria, Maria Teresa, non è intimorita né da Federico, né dal piano della Francia di collocare un candidato fantoccio bavarese sul trono del Sacro Romano Impero, né tantomeno dai disegni spagnoli sui possedimenti austriaci in Italia.
Tra queste contrastanti ambizioni dinastiche, il colpo di stato territoriale di Federico si rivela solo l’atto di apertura di una grande guerra europea che nessuna delle grandi potenze aveva previsto, ma da cui tutte desideravano trarre profitto. Alla fine si estenderà per otto anni e mezzo in tutto il mondo.
Clash of Sovereigns, è il gioco di carte per 2-4 giocatori della Guerra di successione austriaca di GMT. È un “nipote”, più veloce e dinamico del famoso Clash of Monarchs.
Caratteristiche:
- Un gioco con modalità campagna di 12 ore e tre scenari più brevi che coprono 2-3 anni ciascuno e che possono essere completati in sole tre ore!
- 2-4 giocatori.
- I francesi, i prussiani/spagnoli, gli austriaci e gli inglesi/piemontesi hanno ciascuno i propri mazzi di carte separati in periodi di inizio, metà e fine guerra
- Una mezza dozzina di potenze minori aggiunge il proprio sangue e le proprie rughe diplomatiche al tableau – e talvolta può rimodellarlo completamente cambiando lato.
- I leader sono valutati per i modificatori di iniziativa, attacco e difesa e punti azione.
- Le tattiche nazionali distintive e i fattori di qualità delle truppe vengono “catturati” dalle valutazioni di battaglia dell’esercito (che si evolvono nel tempo) e dalle carte evento e tattiche di battaglia.
- Un semplice, ma significativo sottogioco navale simula le operazioni navali nel Mediterraneo e nell’Atlantico, incluso il rischioso viaggio verso casa della Bourbon Treasure Fleet annuale.
- I conflitti coloniali in Canada e in India sono simulati da carte evento.
- I fattori economici Design-for-Effect sono “incorporati” nelle carte evento e rinforzo e possono quindi essere risolti in una frazione del tempo richiesto dal modello COM.
Puoi trovare altri giochi a tema seconda guerra mondiale nella sezione wargames del nostro sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.