Anche stavolta ci ritroviamo a parlare dei Challenger Deck per l’edizione 2020, forse la più competitiva tra quelle stampate ad oggi.
Ma andiamo con ordine: Cos’ è un Challenger Deck?
Un mazzo di Magic; composto da una mainboard di 60 carte ed una sideboard di 15, pronto per essere imbustato e giocato. Tutti e 4 i mazzi sono pensati per essere competitivi e con un price tag molto conveniente in modo da consentire un’ agile entrata nello standard con una spesa contenuta.
Potete trovare una breve spiegazione degli archetipi e le liste degli stessi qui di seguito.
Ti piacciono i Planeswalker più delle creature? Detesti dover sottostare alle odiose restrizioni imposte dal mana colorato? Eccoti servito! Allied Fires è il tuo mazzo.
Il piano è chiaro, sopravvivere ai primi turni della partita protetto da “Deafening Clarion” per poi guadagnare un vantaggio incolmabile giocando 2 planeswalker a turno grazie a “Fires of Invention” o anche giocandone 1o a turno senza, che di solito è più che sufficiente, esagerate sempre!
Anche perchè tra le pedine di “Kasmina, Enigmatic Mentor e Sarkhan the Masterless” e il vantaggio carte di “Narset, Parter of Veils“, sarà praticamente impossibile starvi dietro.
Se tutto questo non dovesse bastare “Fae of Wishes” ci dà l’opzione di andare a prendere delle carte dalla sideboard tra cui “Mass Manipulation“, “Time Wipe” e “Sarkhan the Masterless” per poter risolvere minacce inaspettate o chiudere partite contro avversari eccessivamente attaccati ai loro punti vita.
Allied Fires
Planeswalker (13)
3 Sarkhan the Masterless
1 Ugin, the Ineffable
3 Kasmina, Enigmatic Mentor
4 Narset, Parter of Veils
2 Saheeli, Sublime Artificer
Creature (3)
1 Kenrith, the Returned King
2 Fae of Wishes
Sorcery (7)
3 Deafening Clarion
2 Drawn from Dreams
2 Time Wipe
Enchantment (10)
4 Fires of Invention
2 Banishing Light
4 Omen of the Sea
Land (27)
1 Steam Vents
1 Temple of Enlightenment
1 Temple of Epiphany
1 Temple of Triumph
4 Interplanar Beacon
3 Swiftwater Cliffs
3 Tranquil Cove
4 Wind-Scarred Crag
5 Island
2 Mountain
2 PlainsSideboard (15)
1 Sarkhan the Masterless
1 Time Wipe
1 Mass Manipulation
1 Ashiok, Dream Render
2 Devout Decree
1 Dovin, Hand of Control
1 Dovin’s Veto
2 Fry
2 Revoke Existence
3 Thirst for Meaning
Giocare nel proprio turno è bello, ma giocare in quello dell’ avversario lo è ancora di più. questo il motto dei giocatori di blu di tutto il mondo che trovano in Flash of Ferocity l’incarnazione dei loro desideri più reconditi, tutte le creature presenti all’ interno del mazzo (fatta eccezione per una monocopia di “Wavebreak Hippocamp“) hanno lampo, abilità che permette di giocarle come fossero istantanei, dando al giocatore l’opportunità di scegliere se vuole neutralizzare la magia dell’ avversario con “Quench o Sinister Sabotage“, se preferisce lasciar correre giocando una delle sue minacce più pericolose “Brineborn Cutthroat” e “Nightpack Ambusher” o fare entrambe le cose contemporaneamente con “Frilled Mystic“. Un’ overdose di opzioni e libertà nell’ impostazione di ogni turno con l’avversario obbligato a giocare praticamente a carte scoperte.
Flash of Ferocity
Creature (22) 1 Brazen Borrower 4 Nightpack Ambusher 1 Wavebreak Hippocamp 4 Wildborn Preserver 4 Brineborn Cutthroat 4 Frilled Mystic 4 Spectral Sailor Instant (14) 2 Thassa’s Intervention 4 Opt 4 Quench 2 Sinister Sabotage 2 Unsummon Land (24) 2 Castle Vantress 1 Fabled Passage 2 Temple of Mystery 3 Thornwood Falls 8 Forest 8 Island | Sideboard (15) 3 Shifting Ceratops 3 Aether Gust 2 Disdainful Stroke 2 Mystical Dispute 2 Negate 3 Threnody Singer |
Nostalgici dei classici mazzi spaccadenti in stile “Jund” unitevi, Final Adventure è qui per voi, 28 tra le più moleste delle creature dello standard sono schieratissime allo scopo di rendere un’ inferno i turni del vostro avversario, “Blacklance Paragon” e “Knight of the Ebon Legion” hanno più abilità di quanto mana costano e saranno in grado di mettere grossa pressione sull’ avversario già nei primi due turni coadiuvati dall’ immancabile “Lovestruck Beast” di terzo. Grandissima parte delle creature hanno un’ avventura (18 per l’esattezza) e sarà possibile duplicarne l’ effetto grazie alle 4 copie di “Lucky Clover“, non mi soffermo neanche a descrivere la situazione sul board dopo una doppia “Swift End” oppure al numero di carte in mano ottenibili grazie a “Profane Insight” e “Alter Fate” raddoppiate.
Insomma, Final Adventure è un bel Verde-Nero Midrange che punta tutto sull’ esaurire le risorse dell’ avversario mentre ricicla dal cimitero i suoi pezzi migliori ad libitum.
Final Adventure
Planeswalker (1) 1 Vraska, Golgari Queen Creature (28) 4 Edgewall Innkeeper 2 Blacklance Paragon 2 Knight of the Ebon Legion 4 Lovestruck Beast 2 Midnight Reaper 2 Murderous Rider 4 Foulmire Knight 4 Order of Midnight 4 Smitten Swordmaster Sorcery (2) 2 Find // Finality Instant (2) 2 Disfigure Artifact (4) 4 Lucky Clover Land (23) 2 Castle Locthwain 1 Fabled Passage 2 Temple of Malady 3 Jungle Hollow 7 Forest 8 Swamp | Sideboard (15) 2 Massacre Girl 1 Cling to Dust 4 Duress 2 Kraul Harpooner 4 Noxious Grasp 2 Thrashing Brontodon |
In una delle sue iterazioni di maggior successo torna insieme a noi il famigerato MONOROSSO. Estremamente divisivo nella community di Magic (lo ami o lo odi) stavolta si presenta in forma di sciame di creaturine tanto letali quanto odiose tra le quali spiccano “Fervent Champion” e “Scorch Spitter” due tra le creature migliori del formato a costo 1, dietro di loro l’onnipresente “Runaway Steam-Kin” e il versatilissimo “Bonecrusher Giant” garantiscono un’ ottima presenza nei primi turni di gioco durante i quali il mazzo dà il meglio di se, per poi chiudere intorno al 4o o 5o turno con la combo composta da “Torbran, Thane of Red Fell” e dalla carta che dà il nome al mazzo “Cavalcade of Calamity” rendendo vani i tentativi di blocco degli avversari, costretti a soccombere all’ inarrestabile marea di danni e 1/1 che si troveranno davanti.
Interessanti le 3 copie di “Experimental Frenzy” in side che permettono un cambio completo di strategia per il game2 e l’eventuale game3.
Cavalcade Charge
Planeswalker (3) 3 Chandra, Acolyte of Flame Creature (27) 4 Bonecrusher Giant 4 Fervent Champion 4 Runaway Steam-Kin 4 Torbran, Thane of Red Fell 4 Rimrock Knight 4 Scorch Spitter 3 Tin Street Dodger Sorcery (4) 4 Light Up the Stage Artifact (1) 1 Embercleave Enchantment (4) 4 Cavalcade of Calamity Land (21) 3 Castle Embereth 18 Mountain | Sideboard (15) 3 Experimental Frenzy 3 Satyr’s Cunning 4 Shock 3 Slaying Fire 2 Tibalt, Rakish Instigator |
Complessivamente, le liste di questi Challenger Decks 2020, sono aderenti al 90% a molti dei mazzi che compongono le top di buona parte dei tornei standard, effettuati fino ad oggi, in tutto il mondo. Il prezzo di vendita è sensibilmente più basso del costo delle carte singole contenute al loro interno, anche stavolta la Wizards conferma l’altissimo livello di qualità di questa linea di prodotti, che resta una delle più apprezzate da me personalmente ma anche da gran parte dei giocatori.